Info sul viaggio
Classe: 2^ D LL
Periodo : 5-12 aprile 2014
Docenti accompagnatori: Prof.sse Lucia Pilastro e Silvia Rigotto
Lingua veicolare: Francese
Sistemazione: famiglia
Mezzo di trasporto:treno
Scuola partner: Lycèe Richelieu di Rueil Malmaison (Parigi)
MARTEDI 15 APRILE 2014

Nel
pomeriggio,dopo esserci fermati a pranzare in un parco abbiamo
visto,purtroppo solo dall'esterno,Notre Dame de Paris e siamo passati
per Piazza Beaubourg,una piazza molto moderna con graffiti e opere
varie .
Abbiamo
avuto un po' di tempo libero per visitare e poi siamo ritornati dai
nostri corrispondenti."
MERCOLEDI 15 APRILE 2014
All'inizio costruito come una casa da usare durante le battute di caccia da Luigi 13, il castello di Versailles fu poi ristrutturato e ampliato da Luigi 14 che si stabilì qui nel 1682 assieme alla sua corte dopo aver fatto costruire i palazzi dei principi, l'ala nord e sud e la cappella nella quale assisteva alla messa ogni giorno. Tra le stanze più importanti del castello ricordiamo la camera del re che si trova al centro del castello, la galerie des glacés, lunga 73 metri e decorata con specchi e candele in modo tale da farla sembrare più grande e l'opera una stanza rotonda dove solitamente si tenevano gli spettacoli ma poteva essere usata anche per banchetti ed altri scopi.
Qui Luigi 14 condusse una vita all'insegna dello sfarzo e del lusso permettendo,a tutti coloro che indossavano un abbigliamento preciso (cappello,gilet),di solito i più ricchi,di assistere alla tipica giornata del re in modo tale da ottenere il loro appoggio. I giardini sono alla francese e sono decorati da fontane e piccoli bacini d'acqua.
Il castello di Versailles, con i suoi giardini unici al mondo, è stato inserito nel 1979 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
All'inizio costruito come una casa da usare durante le battute di caccia da Luigi 13, il castello di Versailles fu poi ristrutturato e ampliato da Luigi 14 che si stabilì qui nel 1682 assieme alla sua corte dopo aver fatto costruire i palazzi dei principi, l'ala nord e sud e la cappella nella quale assisteva alla messa ogni giorno. Tra le stanze più importanti del castello ricordiamo la camera del re che si trova al centro del castello, la galerie des glacés, lunga 73 metri e decorata con specchi e candele in modo tale da farla sembrare più grande e l'opera una stanza rotonda dove solitamente si tenevano gli spettacoli ma poteva essere usata anche per banchetti ed altri scopi.
Qui Luigi 14 condusse una vita all'insegna dello sfarzo e del lusso permettendo,a tutti coloro che indossavano un abbigliamento preciso (cappello,gilet),di solito i più ricchi,di assistere alla tipica giornata del re in modo tale da ottenere il loro appoggio. I giardini sono alla francese e sono decorati da fontane e piccoli bacini d'acqua.
Il castello di Versailles, con i suoi giardini unici al mondo, è stato inserito nel 1979 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
Louvre,
bellissimo museo come ce lo aspettavamo. Non e' come i soliti musei,
ha qualcosa che lo rende speciale e questo potrebbe essere l aspetto
che ha all' esterno perche' la piramide in vetro si nota subito in
quell' ambiente. Molte opere famose hanno suscitato piacere in noi ma
altre un po di delusione perché ce le aspettavamo diversamente,pero'
e' molto meglio vederle dal vivo che sui libri perché ci rendiamo
conto di come sono in realta'. Le nozze di cana, la zattera della
medusa e la libertá che guida il popolo ci sono apparse come opere
immense tanto che ricoprivano intere pareti e naturalmente la
gioconda è stata la ciliegina sulla torta di tutta la visita.
VENERDI 17 APRILE 2014
nostro
ultimo giorno di scambio ci siamo ritrovati al liceo e abbiamo
depositato i bagagli, poi dopo aver salutato i nostri corrispondenti,
siamo andati alla stazione di Rueil Malmaison, qui abbiamo preso la
metro per arrivare a Parigi e ci siamo diretti al musèe d'Orsay per
ammirare le opere impressioniste. Al termine della visita abbiamo
fatto una passeggiata lungo la Senna fino ad arrivare al quartiere
latino, noto per la fontana di Saint Michael, dopo il pranzo abbiamo
ripreso la metro per tornare al liceo. Alcuni hanno potuto salutare
nuovamente i corrispondenti mentre gli altri hanno aspettato l'arrivo
del pullman che ci avrebbe accompagnato alla gare de Lyon. Abbiamo
aspettato l'arrivo del treno per circa un'ora, e finalmente siamo
risaliti sul thello che ci avrebbe riaccompagnato in Italia.
contributi di :
vanessa
lovo/rebecca bocchese/martina rigotto/sofia liberalato/denisa
catana/deborah
tosi/ maria vittoria zaccaria